26.10.11
Non si vive di solo pane, ma anche... di poesia
di Tommaso Marini

 

Ottobre 2011

 

Trilussa - Capitolo II

 

Nel trascorso mese di settembre avevo parlato della mia passione per i poeti dialettali romaneschi ma non avevo precisato il criterio che avrei utilizzato per farli conoscere, apprezzare ed amare.

Ammetto di aver trascurato un importante dettaglio e, pertanto, mi accingo a sopperire a tale mancanza scusandomi, ovviamente, con i più intransigenti.

Diciamo subito che per far conoscere i poeti, il loro carattere, la loro ideologia, i temi ricorrenti, lo spirito, la metrica usata, la capacità di espressione, l’immediatezza di effetto, non può essere sufficiente un solo “incontro” mensile, per quanto possa essere lunga la sequela di poesie proposte.

Entrare in sintonia con un qualsiasi poeta richiede tempo e pazienza: tempo per assaporare le emozioni e condividerle, per far entrare nelle orecchie la musicalità delle parole, dei versi, delle rime e pazienza per elaborare, per riflettere, per maturare sentimenti, amori, passioni.

La maturazione sarà il nostro punto d’arrivo! E dunque, al fine di farvi “ben maturare”, proporrò le opere di uno stesso poeta per un intero quadrimestre, cercando di selezionarle per tematiche. Al termine di tale periodo avremo occasione di conoscere un altro poeta.

Questo criterio consentirà un ulteriore vantaggio: quello di percepire, con la sola lettura, quanto i poeti dialettali, pur somigliandosi per via dell’idioma, siano tra loro ben diversi ed inconfondibili.

 

Ciò detto, resteremo quindi in compagnia del “caro Trilussa” fino alla fine di questo anno. Poi, come si dice, anno nuovo e… poeta nuovo!

 

Sette sono le poesie che propongo per questo mese di ottobre, con l’augurio di potervi fornire un breve e piacevole intermezzo di giornata. Buona lettura a tutti!

 

 

1) Donne, tradimenti e facili costumi

 

 

LA PURCE (da Favole Moderne)

 

Una purce sbafatora,

che ciaveva l’anemia,

pe’ guarì ‘sta malattia

succhiò er sangue a una Signora,

ch’a quer pizzico fu lesta

d’arzà subbito la vesta.

 

Dice: - Bella impertinenza

De venimme su le gamme!

Chi t’impara a pizzicamme?

Chi te da’ ‘sta confidenza?

Bada a te, brutta carogna,

se me capiti fra l’ogna… (1)

 

Ma la Purce impertinente,

che per esse più sicura

s’era messa a fa’ la cura

da la parte de ponente,

ner sentisse di’ ‘ste cose

fece un zompo (2) e j’arispose:

 

- Com’è mai che a un certo tale,

che te pizzica l’istesso

tanto forte e tanto spesso,

nun je strilli tale e quale?

Puro quello, a modo suo,

nun te succhia er sangue tuo?

 

Sai perché ? Perché a ‘sto monno,

specialmente a le signore,

j’aritintica (3) l’onore

solamente co’ chi vònno… -

La Madama, a sentì questa,

calò subbito la vesta.

 

Note: (1) le unghie  (2) un salto  (3) si risveglia, fa di nuovo il solletico

 

 

LE  CORRISPONDENZE  AMOROSE (da I Sonetti)

 

Lui se firma Mughetto e lei Viola

je scrive sur giornale, lo so io:

ma nun parlate, pe’ l’amor de Dio,

che’ me dà la licenza a la spagnola. (1)

 

Se paga du’ bajocchi la parola;

un giorno che je scrisse: Idolo mio!

Aspetterotti, bacerotti, addio,

sai quanto spese?  Mezza lira sola.

 

Lui, prima, annava a casa; dar momento

ch’er boccio (2) se n’accorse, cominciorno

a daje co’ l’avvisi a pagamento.

 

E mo’ er marito manco se l’immaggina

che quelli dua, co’ pochi sòrdi ar giorno,

je metteno le corna in quarta paggina.

 

Note: (1) licenziamento immediato;  (2) che il vecchio (marito)

 

LA CECALA D’OGGI   (da Favole Rimodernate)

 

Una Cecala, che pijava er fresco

all’ombra der grispigno (1) e de l’ortica,

pe’ da’ la cojonella (2) a ‘na Formica

cantò ‘sto ritornello romanesco:

- Fiore de pane,

io me la godo, canto e sto benone,

e invece tu fatichi come un cane.

- Eh ! da qui ar bel vedè ce corre poco:

-rispose la formica –

nun t’hai da crede mica

ch’er sole scotti sempre come er foco!

Ammomenti verrà la tramontana:

commare, stacce attenta … -

Quanno venne l’inverno

la Formica se chiuse ne la tana;

ma, ner sentì che la Cecala amica

segiutava a cantà tutta contenta,

uscì fora e je disse: - Ancora canti?

ancora nu’ la pianti ?

- Io ? – fece la Cecala – manco a dillo:

quer che facevo prima faccio adesso;

mo ciò l’amante: me mantiè quer Grillo

che ‘sto giugno me stava sempre appresso.

Che dichi ?  l’onestà ?  Quanto sei cicia (3) !

M’aricordo mi’ nonna che diceva:

Chi lavora cià appena una camicia,

e sai che ce n’ha due ?  Chi se la leva.

 

Note: (1)  Cicerbita, specie d’insalata     (2)  Per canzonare      (3)  di poco spirito

 

 

ER   MACCHIAVELLO (1)  DE  CERTE (da I Sonetti)

 

Quann’è sur primo de la relazzione

la donna maritata nun connette:

scrive, viè a casa tua, se compromette,

e dice ch’er marito è un bonaccione.

 

Ma appena che je sfuma la passione

se fa seria, considera, arifrette …

E er marito?  E’ un feroce ammazzasette

che gira co’ lo stocco ner bastone.

 

Allora te fa er solito discorso:

- Te vojo tanto bene… me dispiace…

ma capirai… nun vojo avè rimorso… -

 

E, se nun po’ attaccasse a ‘sti rampini,

pe’ fasse piantà subbito è capace

de ditte ch’ha bisogno de quatrini!

 

Note: (1)  il trucco, l’inganno

 

 

 

FIFI’ (da I Sonetti )

Già Mariantonia

 

 

Ner vederla vestita da signora,

spaparacchiata (1) drento a la vittoria (2)

- Che lusso ! – dissi subbito – Accicoria (3),

che pretenzione ch’ha cacciato fòra! –

 

Tanto che m’arivenne a la memoria

quanno faceva la modella: allora

posava, sì, ma a trenta sòrdi l’ora;

mica annava giranno co’ ‘sta boria!

 

Eh, amico mio, se la vedeva brutta!

Era vestita male, era vestita,

tutta stracciata, tutta zozza, tutta …

 

E adesso, invece, tanta sciccheria!...

Oh, certo: per annà così pulita

Deve avè fatto quarche porcheria

 

 

L’antro jeri a matina, nun so come,

ner vedella  p’er Corso la fermai:

-Oh ! – feci – Mariantonia! Come Stai? –

Dice: - T’avverto ch’ho cambiato nome:

 

Mò me chiamo Fifì; - dice – siccome

Mariantonia era brutto, lo cambiai … -

Dico: -Stai sempre in Borgo ? – Oh, nun sia mai!

Suono (4) alloggiata in dell’Hotel de Rome! …

 

- Dunque te butta bene ? … - Ciò un marchese!

- Ricco ? – S’è ricco ? T’hai da mette in testa

che me passa trecento lire ar mese!

 

Eh ! mo’ nun so più scema come allora!

Lo so, farò ‘na vita disonesta,

ma, grazzie a Dio, sto come una signora!

 

 

Note:  (1) distesa, sdraiata  (2)  carrozza signorile a quattro ruote  (3)   accidenti (4) sono; Mariantonia vuol parlare “ciovile”

 

 

 

IN PRETURA (da I Sonetti)

 

- Alzatevi, accusata: vi chiamate?

- Pia Tonzi. – Maritata ?  - Sissignora.

- Con prole ?   - No … con uno che lavora …

- D’anni ?  - Ventotto.  – Che mestier fate?

 

- Esco la sera verso una cert’ora …

- Già, comprendo benissimo, abbordate …

- Oh, dico, sor pretore, rispettate

l’onorabilità d’una signora!

 

- Ma le guardie vi presero al momento

che facevate i segni ad un signore,

scandalizzando tutto il casamento …

 

- Loro possono divve quer che vonno:

ma io, su le questioni de l’onore,

fo come li ministri: nun risponno!

 

 

 

L’ONESTA’ DE MI’ NONNA  (da I Sonetti)

 

Quanno che nonna mia pijò marito

nun fece mica come tante e tante

che doppo un po’ se troveno l’amante …

Lei, in cinquant’anni, nu’ l’ha mai tradito!

 

Dice che un giorno un vecchio impresciuttito (1)

che je volea fa’ lo spasimante

je disse: - V’arigalo ‘sto brillante

se venite a pijavvelo in un sito. –

 

Un’artra, ar posto suo, come succede,

j’avrebbe detto subbito: - So’ pronta. –

Ma nonna, ch’era onesta, nun ciagnede (2);

 

anzi je disse: - Stattene lontano … -

Tanto ch’adesso, quanno l’aricconta,

ancora ce se mozzica (3) le mano (4)!

 

 

Note: (1) ripicchiato  (2)  non ci andò   (3)  si morde   (4)  si pente di non averlo fatto.

 

 

 

P.S.: Raccomandazione, e compito (a casa) per i puzzolosi, volta al raggiungimento degli obiettivi fissati: la lettura delle poesie proposte và ripetuta, a giorni alterni, per l’intero mese di novembre.

 

__________________________________________

 

 

PROVERBIO DEL MESE
 

Eventi atmosferici, animali e persone male augurate

 

Dio ce ne scampi da’ llampi e da i’ vento

e da i’ frate che sorte i’ convento,

da i’  vermo che và da i’ finocchio,

Dio ce ne scampi da chi cià  sbiego un occhio.

 

Antico proverbio vignanellese, 1479  (forse !)

 

Saluti cari

 

Vignanello, li 26 ottobre 2011

Tommaso Marini