| 
         25.11.07 
        Caro Vincenzo, 
        ho trovato questa chicca sul periodico "Terra Nostra" (mese
        ottobre/novembre) e ho pensato di proporla al sito. Ovviamente ho
        chiesto autorizzazione all'autore e l'unica condizione che ha avanzato
        per la pubblicazione è stata che lasciassi la sua firma così come l'ha
        pensata. L'ho anche convinto a lasciarci in esclusiva qualche altra
        poesia, e presto potremo godere di altre strofe in vignanellese... Che
        dire ancora? Buon appet...cioè buona lettura! 
        Alessandra 
         
        I CRUCCO 
        (de Vignanello) 
         
        I crucco è un dorge de colore scuro 
        Re dei dorgi a Vignanello 
        a vorde pò venì pure un mbò duro 
        e s'accompagne bene co un buon vinello. 
         
        Se fà dentro casa, quanno è festa, 
        oppure quanno spose 'na parente 
        se mantene parecchi giorni dentro a cesta 
        e ppe fallo nun ce vole gnente. 
         
        Dunque amici, penna e calamaio 
        ve détto sta fantastica ricetta 
        che l'ho scovata sopra i zolaio 
        e fu de nonna Assunta e da Richetta: 
         
        cacao, ova, zucchero quanto baste 
        nocchie e farina pe nun falli sbracà, 
        con cura e con amore tutto se 'mpaste, 
        i dorge è quasi fatto. Adesso che se fa? 
         
        Se pije st'impasto bello scuro 
        se mette a mucchietti dentro i testo 
        venti minuti a coce, so sicuro, 
        ecco i Crucco nato bello e fresco. 
         
        E' nata creatura de i palato 
        fragranza de profumi senza trucco 
        magnalli 4 o 5 nun è peccato 
        signori ecco a voi il nostro Crucco! 
         
        Lo chef Massimo della Corte del Vignola
  |