03.03.09 Caro Federico, quanto sto per esporre te l’ho già accennato sabato mattina in Comune e mi hai già risposto in modo abbastanza sbrigativo: “Nun se po’ fa”, ma mi sento comunque di voler scrivere in poche righe la mia opinione a proposito della passerella, di prossima realizzazione, che da sotto al ponte della fontana permetterà di risalire fino a Quercianetto passando per i Buttacci (o per chi è più ferrato, ‘A Signora ‘i Ccampanelli). Mi spiego meglio per chi non sa di cosa si tratta. Sapendo quanto è complicato spiegarsi a parole, farò parlare le immagini. Nella foto possiamo
vedere il castello Ruspoli,
La passerella in costruzione passerà poco sotto a questa modanatura, salendo leggermente in salita, fino ad arrivare sotto ai Buttacci. Un filo giallo (evidenziato nella prossima foto) è stato già collocato a delineare il suo tracciato, così come quello delle scale per accedervi. La passerella, così come è progettata, e la modanatura sono otticamente due rette convergenti, cosa non molto piacevole ed armonica sia esteticamente che architettonicamente. Ma io non sono un architetto e la mia visione può essere soggettiva. Il mio umile quesito, in ogni caso, è il seguente: visto che la modanatura di cui sopra è un elemento architettonico antico, preesistente, ed in armonia con le mura, un particolare visibile anche da una certa distanza, non sarebbe meglio fare anche la passerella orizzontale, almeno fino a dove arrivano i resti della modanatura stessa? Si potrebbe poi arrivare al livello finale con una breve scalinata in fondo. Così facendo non si creerebbe l’antiestetica "stortura" della convergenza fra la linea della modanatura e la pendenza della passerella e si eviterebbe di coprire, con la ringhiera della passerella, il bordo della modanatura stessa (vedi paragone nelle due foto sotto).
Ricordo ancora le parole accorate
di Lando Bracci quando, alcuni anni fa, durante una passeggiata lungo la
costa di Piacciano insieme ad alcuni membri dell’associazione I
Connutti, guardando verso Vignanello, disse: “Dopo tutte le
bellezze che sono andate irrimediabilmente perse, o per il trascorrere
del tempo, o per l’incuria dei Vignanellesi, una fra le cose che
bisogna assolutamente salvaguardare e conservare, è questo panorama di
Vignanello”. Tutto qui. Spero di esser riuscito con le foto a dare un idea di cosa si tratti e sarei lieto di avere almeno una risposta in proposito, magari anche da parte di chi ha progettato l’intervento. A presto,
il filo giallo a tracciare la scalinata di accesso alla passerella il filo giallo della passerella il filo evidenziato a far notare la "stortura" fra la decorazione delle mura e la base della futura passerella, senza considerare l'altezza della ringhiera.
|
04.03.09 Con riferimento all’articolo apparso sul sito locale di
Vignanello “Il Puzzoloso” a firma del Sig. Vincenzo Pacelli, avendo seguito le fasi progettuali e realizzative dell’opera, vorrei intervenire per spiegare le ragioni della soluzione adottata ed in fase di ultimazione, in quanto la struttura metallica è già stata realizzata, rimanendo da eseguire il solo montaggio in sito. Arch. Settimi Claudio
|
05.03.09 Gentile sig. Settimi, Detto questo, e premesso ancora che non sono un architetto e che scrivo soltanto in virtù di quella da lei evidenziata, "sensibilità e amore" che nutro per Vignanello, visto che la passerella in questione è già pronta non rimane che attendere la sua istallazione, fiducioso che la "struttura visivamente poco invasiva, quasi trasparente" non nasconda le antiche mura e che la "totale differenziazione stilistica" non evidenzi la convergenza con la modanatura del bastione. Per mia natura sono polemico e pedante... ma sempre con una buona dose di ottimismo. Cordiali saluti
|
15.03.09 Ciao, La notizia della futura realizzazione di una passerella con scaletta dal ponte della fontana a Quercianetto mi ha sorpreso, non riuscendo ad immaginare una effettiva necessità
pratica del manufatto se non quella indicata dall'architetto Settimi per "un accesso per la manutenzione e l'adeguamento igienico della rupe", cosa che però, alla bisogna si sarebbe ottenuta, secondo me, senza troppi scompensi
ricorrendo ad opere provvisionali per lo stretto tempo necessario alle operazioni. Del resto penso che anche con la
passerella per accedere alla rupe occorrerà qualcos'altro.
|