24.01.08
Tutta
la contesa sull'origine di Vignanello e sul nome ha sicuramente
interessato tutti i frequentatori del Puzzoloso. Sinceramente sono
rimasto meravigliato di quanto e soprattutto di quanti si sentano
focosamente vignanellesi e ancor più… credono nella vignanellesità
fino all’eccesso epico, leggendario per alcuni... (non apriamo di
nuovo la singolar tenzone... vi prego). Dal
Molesino mi affacciavo e confondevo il Soratte con l’Olimpo, oppure
cercavo nei citofoni la famiglia Julia o qualche parente stretto per
chiedergli: «E’ questo Vignanello? E se sì, cosa è rimasto del
passato glorioso?»... O più semplicemente: «La passeggiata della
Colonnetta dove si è spostata?»... Vagheggiando Patroclo gridavo: «Pietroneeee
dove sei?»... Tutto
questo tornare al passato glorioso di guerrieri temerari lasciava
sperare che i valorosi vignanellesi impugnassero le armi e intonassero
canzoni come "Vignanello o morte", forti di un passato così
glorioso e consci della misera condizione odierna. Sì, impugnare le
armi, ma contro chi? Del paese dormitorio che è diventato Vignanello le
responsabilità dove vanno cercate? Nel traffico, la siccità, l’etna...
o vulcano. Il re è nudo e nessuno lo vede o lo vuole vedere. E Noi? Chi
di stirpe Julia e chi un po’ meno di stirpe Agamennoniana, che
facciamo? Che fanno giovani e meno giovani preparatissimi, gente che ha
fatto le scuole "arde", continuano a cercare tracce del greco
Halaesus? No, si scrive… ma si pronuncia Aleso… e riviaaa con
precisazioni e appunti e rif. Ed. Paoline del ’35, del ‘42... sì io
però… poi dormiamo e dormiamo. Dopo un breve sonno, fa pressione,
interviene Quaranta... Allora
io, Francesco dei Pelaskj, dal lontano ‘600 in loco, con le carte,
indigeno-adulto-mastio, sostenitore ossequioso della Grande Madre
Astarte, rinsanguato con Annibale -grande generale- mi rivolgo a tutti
eee’ Quaranta: «Perchè non ci inventiamo domani? E' fin troppo
facile immaginarci il futuro con un passato alle spalle come il nostro?
Un poco di futuro prossimo, anzi adesso, moooohh!!! Quando ce ne
interessiamo-occupiamo-opponiamo? Con tutti i soldi che abbiamo speso
per farvi studiare.. mò co què magnemo, co’ Aleso o come caz.. se
chiame?». Allora?
Ripartiamo dalle nostre origini. Lustri o lustrate interpretate forse un
po’ troppo. Troppo ardore focoso ha creato delle aspettative nei
puzzoloso-dipendenti e non. E' giunto il momento che alcuni dei
discendenti, la crema, i locali storiografi, come stimati, valenti e
soprattutto degni rappresentanti, parlo di Pinco e Qualsiasi (che
nessuno tocchi Pallino), debbano recarsi a Delfi. Certo con tozzetti,
crucchi e ceciaroli, e pregare Apollo, l’oracolo, di intercedere tra
Zeus e i vignanellesi affinché ci (li) svegli dal lungo torpore che li
(ci) avvolge. Quindi
nell'attesa di Pinco e Qualunque con il responso oracolare, potremmo
provare noi su il Puzzoloso ad
individuare le emergenze, le priorità condivise dai più saggi, profeti
o divinatori, dopodichè porle all'attenzione dei politici
amministratori locali (a Grillo dei discendenti di Aleso non gliene può
fregà di meno) vista l'imminente consultazione di maggio prossimo (si
vota, ahimè, solo a Vignanello e Sutri) e magari farle inserire sul
programma elettorale per poi...
Abbiamo
delle responsabilità come genitori, nonni, amici, verso le generazioni
future. Non è retorica. Siamo obbligati a rimboccarci le maniche al più
presto. Francesco, dei Pelaskj, sempre io del seicento, ho delle priorità
per settori di intervento: Ambiente Scuola Tempo
libero
Come
tutti conoscono, ambiente è uguale a: discariche a cielo aperto,
polveri sottili, diserbanti, antiparassitari -classe 1°- cannonati sui
castagni, elettromagnetismo, onde radio, etc etc... ma soprattutto
acqua, falde acquifere, ,
arsenico, etc etc... un depuratore che funzioni ...mò deliberemo Pek. Ambiente
è uguale a salute ........................................ dedico
questo spazio bianco con puntini a MaxFor, Claudio, Eva, Lorenzo,
Mastrangeli da Brux, il Secondo, Puck, il Demoniaccio, Nino e le sue
donne, Francesco Bonasera, Elena e Emanuele e famiglie, i Connutti, i
Comitati festeggiamenti e Comitato 2008, Lino Lelli, Laura Antonozzi,
Alessandra Santini, Fulvio Ceccarelli, Babbaleo e... a proposito di
Pincisali e dell'edicola gli consiglio di fare venti passi in salita per
non trovare una forra tufacea tra le più suggestive di
Vignanello. scuola : filatelia = tempo libero : cocaina segue scuola sta a filatelia come tempo libero sta a cocaina Emergenza
sì, ma a piccole dosi. A
presto, Francesco. n.b.
Per quanti rimarranno infastiditi o offesi: se volete potete
controbattere su questo sito, ma vi prego, preferirei anche e
soprattutto vis a vis.
|